Data: 07.07.2022
Ora: 19.30 - 21.00
Luogo: Mattatoio, Roma
Canzoni d'archivio come spunto di discussione e confronto fra studiosi, artisti, musicisti e attivisti. Una pratica di ascolto collettiva, rivolta ai brani che hanno accompagnato il progetto coloniale italiano, e che oggi rivelano come i suoni possano (ri)scrivere la storia e allo stesso tempo svelare connessioni profonde con la modernità. Durante il talk, canzoni italiane del periodo coloniale verranno analizzate anche dal punto di vista di mezzi di diffusione e impatto mediatico e ricontestualizzate – attraverso riflessioni e narrazioni – da Karima 2G e Luca Neves. Coordinano: Francesca Moretti e Gianpaolo Chiriacò
Gianpaolo Chiriacò
(Taranto, 1980) è un antropologo della musica e studioso di canto. È ricercatore presso l’Archivio di Musiche popolari dell’università di Innsbruck, dove è responsabile del progetto di ricerca “EthiopianItalian Relationships in Popular Music”. Esperto di tradizioni vocali afroamericane, è stato ricercatore presso la University of Chicago e ha lavorato per tre anni presso il Center for Black Music Research. Le ricerche di Chiriacò si concentrano sul rapporto fra musica e razzismo, e su come le identità culturali si definiscono e si trasformano attraverso i linguaggi musicali. Il suo lavoro è stato presentato in conferenze internazionali, pubblicazioni, articoli e seminari.
Francesca Moretti
ha un dottorato in Comunicazione, Ricerca e Innovazione presso l’Università La Sapienza di Roma. Durante il suo percorso di studi si è occupata principalmente di crowdfunding per il mondo dell’audiovisivo ma anche di cinema e celebrity studies. Ha scritto per Afroitalian Souls, webzine dedicata alla diaspora africana in Italia, The Submarine, Vice e Il Libraio.
Karima 2G
Karima DueG, pseudonimo di Anna Maria Gehnyei, è una cantante, produttrice e beatmaker, DJ, scrittrice e autrice italiana di origine liberiana. Il suo nome fa riferimento alla “seconda generazione” (DueG), l’espressione con cui ci si riferisce in maniera generica alle/ai figlз di immigratз, sovvertendo e riappropriandosi creativamente di un’etichetta che ha tradizionalmente connotazione negative. Debutta nel 2014 con il suo progetto solista 2G (Soupu Music), coronato nel 2018 con l’uscita di Malala. Attualmente ha ideato e curato il progetto artistico multidisciplinare If There Is No Sun, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Grazie al suo percorso artistico, le viene riconosciuta una borsa di studio internazionale, e in soli quattro anni Karima si plurilaurea nel 2021 in Communications e Political Science.
Luca Neves
(Italia, 1988) è un rapper romano di origini capoverdiane, cresciuto nella zona di Trigoria (Roma). Per anni lavora come apprendista nei ristoranti, specializzandosi nel tempo nella preparazione di ricette capoverdiane, e portando avanti la battaglia per la cittadinanza italiana, status che dal compimento dei 18 anni gli viene negato. A giugno 2022, dopo aver vissuto nel limbo della burocrazia e dell'espulsione, ottiene il permesso di soggiorno.