4.11.2021
Fondazione
Circolo dei Lettori
Torino
Incontro con la celebre artista interdisciplinare e autrice Grada Kilomba per la presentazione del rivoluzionario libro Memorie della Piantagione: Episodi di Razzismo Quotidiano, edito da Capovolte Edizioni
Chi può parlare? Di cosa possiamo parlare? Cosa succede quando parliamo? Sono alcune delle domande ricorrenti che caratterizzano il lavoro di Grada Kilomba. Il suo lavoro interroga le soggettività contemporanee e l’iniziale coinvolgimento con un ricco corpo di letteratura psicoanalitica l’ha portata a un impegno coerente con i modi con cui gli spazi vengono occupati, costruiti e riprodotti nel tempo, attraverso una pratica artistica ancorata alla performance, alle installazioni e alla narrazione.
A Torino Grada Kilomba dialogherà con Johanne Affricot, fondatrice e direttrice artistica di SPAZIO GRIOT, Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, rispettivamente direttrice e capo curatrice di Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea, per il quale l’artista sta concependo un nuovo lavoro legato alla sua ultima opera, O Barco | The Boat, presentata alla Biennale Di Arte Contemporanea di Lisbona (BoCA) 2021 e MAAT.
Grada Kilomba
(nata nel 1968 a Lisbona, Portogallo) è un'artista interdisciplinare, il cui lavoro attinge alla memoria, al trauma, al genere e al postcolonialismo, interrogando i concetti di conoscenza, potere e violenza. Chi può parlare? Di cosa possiamo parlare? Cosa succede quando parliamo? sono domande costanti nel corpo di lavoro di Kilomba, per correggere le narrazioni post-coloniali. Kilomba traduce in modo sovversivo il testo in immagine, movimento e installazione, dando corpo, voce e forma alla propria scrittura critica. Performance, letture in scena, video, fotografia, pubblicazioni e installazioni sono una piattaforma per la pratica di narrazione unica di Kilomba, che intenzionalmente sconvolge il proverbiale "cubo bianco" attraverso un nuovo e urgente linguaggio e immaginario decoloniale. Il suo lavoro è stato presentato in importanti eventi internazionali come: La Biennale de Lubumbashi VI; 10. Biennale di Berlino; Documenta 14, Kassel; 32. Biennale di San Paolo. Bienal de São Paulo. Tra le mostre personali e collettive selezionate figurano la Pinacoteca di San Paolo, il Bildmuseet di Umeå, la Kadist Art Foundation di Parigi, The Power Plant di Toronto, il Maxim Gorki Theatre di Berlino, il MAAT-Museo di Arte, Architettura e Tecnologia di Lisbona, il Museo della Secessione di Vienna, il Bozar Museum di Bruxelles, il PAC-Pavillion Art Contemporanea di Milano, il Palais de Tokio di Parigi, il Castello di Rivoli di Turing. Le opere di Kilomba sono presenti in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.