Data: 13.10.2022
Ora: 19.30 - 22.00
Luogo: TOKLAS, Londra
1 Surrey St, Temple, London WC2R 2ND, United Kingdom
Questa edizione della rassegna Poesia + Film / Hack presenta il classico cult italiano acclamato dalla critica, Mamma Roma. Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, Mamma Roma racconta la storia di Mamma Roma, una donna di mezza età che, dopo aver lavorato per anni come prostituta nel suo villaggio, risparmia abbastanza soldi per comprarsi un banco di frutta, per iniziare una nuova vita e ristabilire un contatto con il figlio sedicenne che ha abbandonato quando era ancora neonato. Ma il suo ex protettore minaccia di rivelare il suo sordido passato, e suo figlio sembra destinato a cadere in una vita di crimine e violenza.
Presentato da Inua Ellams e SPAZIO GRIOT, cinque poetз e scrittorз saliranno sul palco per condividere testi appositamente commissionati che rispondono ai temi del film: classe, luogo, casa e tensioni intergenerazionali: Mylène Gomera, Saleh Addonia, Chloe Filani, Fatima Bouhtouch e Judith Opara.
L'evento celebra e segna anche il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, apprezzato per il suo approccio e metodo poetico nella sua opera cinematografica.
Questo evento è una collaborazione tra Inua Ellams e SPAZIO GRIOT ed è prodotto da Deborah Yewande Bankole.
Unisciti a noi per un'altra puntata del Poetry + Film / Hack, una conversazione tra performance di poesia dal vivo e film, approfondendo, intensificando ed espandendo l'esperienza cinematografica. La fine del film è solo l'inizio.
L'evento sarà interpretato BSL.
Line up:
Mylène Gomera
Mylène Gomera è un'attrice, doppiatrice e poeta pluripremiata. Come sostenitrice della salute mentale, si concentra sulla migrazione, il trauma e la psicologia del movimento. Il suo percorso comprende un lungo lavoro con diversi rifugiati eritrei e sudanesi. Recita in teatro, cinema e televisione in tutta Europa, Medio Oriente e Africa. Essendo cresciuta in diversi Paesi del mondo, si trova all'incrocio di molte culture e parla correntemente 5 lingue. La sua lunga esperienza e la sua capacità di osservazione, unite alla sua abilità
nell'interpretare il linguaggio del corpo e la presenza delle persone, le permettono di entrare e trasformarsi in mentalità diverse. Ama fare volontariato per l'Injera Club di Londra, un servizio di sostegno ai rifugiati gestito da membri della comunità eritrea.
Saleh Addonia
Saleh Addonia è nato in Eritrea da madre eritrea e padre etiope. Da bambino, durante la guerra d'indipendenza, è sopravvissuto al massacro di Om Hajar ed è emigrato in Sudan. È cresciuto nei campi profughi dove ha perso l'udito all'età di 12 anni. Addonia ha trascorso la prima adolescenza in Arabia Saudita ed è arrivato a Londra come rifugiato diciottenne. Ha pubblicato una raccolta di racconti in inglese, intitolata The Feeling House. E in italiano, dal titolo She is Another Country, tradotto da Nausikaa Angelotti e pubblicato dalla casa editrice svizzero-italiana Casagrande edizioni. I suoi lavori sono apparsi sul quotidiano italiano Il Sole 24 ORE e sulle riviste Specimen e Zam, e in un'antologia, Lucifer Over London. È stato premiato con il Royal Societies for Literature, Literature Matters Awards 2021.
Chloe AyoDeji Filani
Chloe AyoDeji Filani, artistз di poesia, performance, femminismo Nero, oratricз e facilitatricз di workshop. La pratica artistica/poesia di Chloe lavora con la sua esperienza vissuta di donna Nera trans e con i temi più ampi dell'identità e delle strutture di potere, trovando speranza nell'immaginazione e nella narrazione.
Fatima Bouhtouch
Fatima Bouhtouch, nata in Italia (vicino Modena) da genitori marocchini, è autrice di Come alberi (Edizioni DrawUp 2019), una raccolta di poesie ispirate alla sua esperienza di italiana di seconda generazione. Nel gennaio 2021 si è esibita in una potente performance al concorso televisivo Italia's Got Talent. È laureanda in Studi arabi, islamici e mediorientali presso l'Università di Leeds.
Judith Opara
Judith Opara è una scrittrice e ricercatrice sociale, autrice del suo libro d'esordio intitolato "Il negro italiano non è nemmeno una parolaccia". È nata e cresciuta in Italia ed è originaria della Nigeria.
Biglietti:
£5
All bookers to this event can redeem their ticket upon entry with a drink. Tickets can be redeemed for either a cocktail, bottle of beer or a soft drink.
19.00: Apertura porte
19.30 - 21.15: Mamma Roma
21.15 - 21.25: Intervallo
21.25 - 22.00: Live Poetry
L'evento si svolge nel contesto di Whose Wor(l)d is this? Diverse Voices in Urban Literature in the UK and Italy, un progetto finanziato dal British Council che esplora e promuove le pratiche letterarie dal vivo in relazione alla musica e al cinema, con eventi dedicati tra Roma e Londra e la pubblicazione di una zine.