Data: 28.10.2022
Ora: 19.00 - 01.00
Luogo: Caffè delle Esposizioni
Via Nazionale 194A, Roma
h. 19.00
Apertura porte
h. 20.00 - 21.30
R.A.P Party
h. 21.30 - 22.30
DJ set Mary Gehnyei
h. 22.30 - 01.00
DJ set Karima 2g + Mary Gehnyei
Inaugurando il programma pubblico autunnale di SPAZIO GRIOT con il Poetry+Film/Hack di Inua Ellams a Londra, siamo lieti di presentare il secondo evento che si terrà a Roma, lo SPAZIO GRIOT, Rage & Desire R.A.P Party.
La rabbia è il finale esplosivo delle cose, il fuoco di un fiammifero acceso, un temporale su una città, una madre che urla ad un agente di polizia — queste sono espressioni di rabbia.
Ma il desiderio è ciò che viene prima — il bisogno di cucinare il cibo per cui il fiammifero viene acceso, il bisogno del cielo di scaricare la tensione che crea il temporale, l’istinto di proteggere un figlio che istiga la rabbia della madre. Il desiderio ha spesso altre espressioni — l’istinto di salvare una vita sprona i vigili del fuoco ad agire, lo spirito di sopravvivenza innato spinge un popolo a fuggire da una città, l’impulso di vendicare il proprio figlio spinge una madre a opporsi all'autorità.
Quello che ci spinge ad agire è il desiderio di qualcosa di migliore — la speranza e il sogno di quello che verrà. A volte, il più delle volte, questo sogno è poco chiaro, l’istinto è semplice: questo deve finire. Le cose devono cambiare. Così non può continuare.
Voglio che consideriate il momento in cui la rabbia si trasforma in desiderio, o il desiderio in rabbia. Se doveste congelare quel momento e dargli gli strumenti per esprimersi su tutto ciò che prova, su perché lo prova, per quanto tempo e che cosa spera che accada in futuro... che cosa direbbe?
Dove inizia l'uno e diventa l'altro? Dove si attenua uno e si tempra l’altro? Come possiamo scrivere tenendo conto di entrambi?
Partendo dall'idea di Rabbia & Desiderio - Rage & Desire, Ellams ha chiesto a diecз poetз di interpretare il concetto e di eseguirlo durante un evento dal vivo, seguito da una selezione musicale che accompagnerà ogni poesia per tutta la notte.
Il R.A.P Party, che si svolgerà nel cuore di Roma, presso il Caffè delle Esposizioni, è un'estensione del progetto di Ellams, che ha girato tutta l'Europa: una serata all'insegna della poesia e della musica, in cui dieci poetз condividono una poesia ciascunǝ e un dj suona alcune canzoni che accompagnano le letture. Fondato nel 2010, Ellams ha tenuto eventi al Southbank Centre, al Rich Mix, alla Shoreditch House, al Dublin International Literature Festival, al Lagos International Poetry Festival, al Cheltenham Literature Festival, al Brighton Dome, per citarne alcuni.
Ospitati da Inua Ellams e SPAZIO GRIOT, dieci poetз e scrittorз UK e Italianз saliranno sul palco per condividere poesie commissionate in risposta al concept di Rabbia & Desiderio / Rage & Desire: Saleh Addonia, Yonas Aregay, Mohamed Amine Bour, Cora Dessalines, Asmaa Jama, Gueye Mbaye, Alessia Petrolito, Asha Salim e Valeria Wandja.
L'evento ospiterà anche il lancio della zine in edizione limitata Rabbia & Desiderio / Rage & Desire, una raccolta di poesie e una prefazione della direttrice artistica di SPAZIO GRIOT Johanne Affricot, dell'artista, poeta e drammaturgo Inua Ellams, e un saggio della poeta, artista e scrittirce Wissal Houbabi. Alla fine delle performance seguirà un dj-set delle gemelle DJ romane Mary Gehnyei e Karima 2g. Questo evento è una collaborazione tra SPAZIO GRIOT, Inua Ellams e Orbita | SpellBound ed è sostenuto dai British Council International Collaboration Grants.
Whose Wor(l)d Is This? - Diverse voices in Urban Literature in the UK and Italy è sostenuto dagli International Collaboration Grants del British Council, destinati a sostenere le organizzazioni britanniche e straniere a collaborare a progetti artistici internazionali. Il progetto esplora e promuove le pratiche letterarie dal vivo in relazione alla musica e al cinema, con eventi dedicati tra Roma e Londra e la pubblicazione di una zine in edizione limitata.
Inua Ellams
è poeta, drammaturgo e performer. È ambasciatore del Ministry of Stories e i suoi libri di poesia includono Candy Coated Unicorns and Converse All Stars, Thirteen Fairy Negro Tales, The Wire-Headed Heathen, #Afterhours e The Half-God of Rainfall — una storia epica in versi. La sua opera teatrale The 14th Tale è stata premiata con il Fringe First al Festival Internazionale del Teatro di Edimburgo e Barber Shop Chronicles ha fatto il tutto esaurito nelle due repliche al National Theatre. Di recente ha completato la sua prima raccolta completa di poesie The Actual. Attualmente è in tournée con An Evening With An Immigrant e sta lavorando a diverse commissioni per il teatro e per lo schermo. Vive e lavora a Londra, dove ha fondato il Midnight Run, The Rhythm and Poetry Party (The R.A.P Party) e Poetry + Film / Hack (P+F/H). È membro della Royal Society of Literature.
Saleh Addonia
Scrittore eritreo-etiope, da bambino è sopravvissuto al massacro di Om Hajar durante la guerra d'indipendenza ed è emigrato in Sudan. È cresciuto in un campo profughi in Sudan, dove ha perso l'udito all'età di dodici anni. È poi emigrato in Arabia Saudita e poi a Londra circa 20 anni fa. La sua prima raccolta di racconti, The Feeling House, è stata pubblicata in italiano con il titolo Lei è un altro paese (Edizioni Casagrande, 2018). I suoi lavori sono apparsi su Il Sole 24 ORE e sulle riviste Specimen e Zam, oltre che in un'antologia, Lucifer Over London. È stato premiato con il Royal Societies for Literature, Literature Matters Awards 2021.
Yonas Aregay
Nasce a Roma da genitori eritrei. Inizia a formarsi nel Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma. Intraprende gli studi a Firenze, a L’Oltrarno del Teatro della Toscana, dove si forma ulteriormente confrontandosi con professori italiani e internazionali, tra cui Ester Tatangelo, Frosini/Timpano e Dante Antonelli, che lasciano un segno artistico e umano su di lui. Si avvicina alla scrittura scenica con il gruppo di ricerca diretto da Luigi Saravo, Exodos e segue un percorso drammaturgico con Luciano Colavero e il festival Teatri di Vetro. Crede in un teatro che ragiona sugli argomenti con piglio filosofico, affrontandoli con l’energia di un adolescente e li esplica con l’immediatezza comprensibile da un bambino. Vive e lavora a Roma.
Mohamed Amine Bour
Nato a Casablanca, si trasferisce in Italia a 11 anni. I primi anni in Marocco lo segnano e gli permettono di conoscere il mondo rurale, senza tempo e senza spazio. Dopo gli studi al Liceo Amaldi di Novi Ligure, si iscrive alla facoltà di Lettere Moderne a Torino. Nel 2020 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Zahra o la nostalgia e nel 2021 ha realizzato con il regista Danilo Monte il film 2061, del quale la sua poesia Piazza Vittorio è protagonista. Nel 2022 vince con la poesia Alam-Amal, Dolore-Speranza il premio Costruzioni Fantastiche dell’Associazione culturale Blitz di Palermo.
Cora Dessalines
Poetǝ e scrittorǝ afrofuturista queer e non binariǝ, il loro lavoro è incentrato principalmente sui temi dell'amore, della perdita e della rabbia. Attingendo all'immaginario e al linguaggio del mondo naturale e del cosmo, sia la loro poesia che la loro scrittura sono un canale per rinvigorire la loro comunità, per galvanizzarla nel creare materialmente i mondi liberatori che l'afrofuturismo ci permette di immaginare. Cora ha precedentemente pubblicato i suoi lavori sulla rivista bad form, sulla rivista letteraria lacuna e su iamb poetry. Attualmente sta lavorando al suo primo romanzo di fantascienza.
Mbaye Gueye
Nato a Catania da genitori senegalesi, cresce in via Plebiscito a metà tra la famiglia senegalese e la famiglia italiana acquisita, con tutte le contraddizioni di essere mondo a metà per tutti. Nei primi anni di liceo scopre l'arte, le parole e la musica dei cantautori e grazie a loro inizia ad appassionarsi alla scrittura. Scrive cercando di condividere l'urgenza di cercare un pensiero e una rappresentazione dell'esperienza di persona Nera cresciuta nella periferia che si annida nel cuore della sua città. Vive e lavora a Catania.
Asmaa Jama
Artista, poeta e regista somala residente in Inghilterra. Asmaa è stata selezionata per il Brunel African Poetry Prize, inserita nella shortlist del Wasafiri Writing Prize, del New Poets Prize e del James Berry Poetry prize e inserita nella longlist del National Poetry Competition. Asmaa è borsista di Cave Canem 2021. I suoi lavori sono stati pubblicati su Poetry Review, The Good Journal, Ambit, Ballast e Magma. Vive e lavora in Inghilterra.
Alessia Petrolito
Nata ad Atlanta (USA) adottata e cresciuta in provincia di Torino, ha conseguito il Diploma triennale presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Si è trasferita a Chicago nel 2013 dove ha conseguito un Master of Arts in Visual and Critical Studies presso la School of the Art Institute of Chicago. La sua ricerca è frutto dell’intreccio di studi visivi, teorie dell’arte e della percezione, poesia, traduzione e della ricerca sull'adozione. Vive e lavora a Torino.
Asha Salim
Nata a Napoli, ha vissuto tra la città partenopea e Dar Es Salaam, trasferendosi poi a Milano. Scrittrice, poeta e creative marketer, è appassionata di arte, moda e letteratura. La sua ricerca si fonda sulla celebrazione dell'estetica Nera nel contesto sociale, la sua influenza nella pop culture e il benessere interpersonale, che esplora nella sua newsletter, Unraveling. Sviluppa strategie social ed editoriali per brand e riviste. È contributor per Vogue Italia. Vive e lavora a Milano.
Valerie Tameu
Autrice e performer, è laureata in studi di danza presso la facoltà di Cinema, Arti della Scena, Musica e Media di Torino. Frequenta i corsi Modem presso il centro coreografico Scenario Pubblico. Ha collaborato con Tecnologia Filosofica, Balletto Teatro di Torino, Laurent Pellisier, Paolo Armao, Masbedo, Alessio Maria Romano, Daniele Ninarello. Contemporaneamente porta avanti progetti di creazione e ricerca, partecipando a Officin&Ideali - Residenze in Transito, a Workspace Ricerca X 2021/ The ever practicing artist, Fase XL, e La Mama Umbria International di Spoleto. La sua ricerca riguarda la relazione tra performance e identità e la differenza tra memorie e storia, mentre la sua pratica artistica con-fonde creativamente corpi, idee, teorie e allucinazioni.
Val Wandja
Nata a Roma da madre italiana e padre camerunense. Nel 2020 si diploma al Centro Studi Acting. Lo stesso anno partecipa al Fringe Festival di Salt Lake City con Safe, spettacolo che vince Miglior Spettacolo e Premio del Pubblico. Dirige e interpreta il suo primo cortometraggio teatrale Prossima Puntata, che nel 2021 diventa uno spettacolo completo, vincendo il bando Dominio Pubblico Under25, presentato in anteprima allo Spazio Rossellini. Insieme a Yonas Aregay creano Anatomia di un fiore, vincitore del bando Powered by REf, presentato a Romaeuropa Festival e Direction Under 30, 2022.
inuaellams.org | spellboundance.com | britishcouncil.it