Valerie Tameu (Italia, Camerun) è coreografa, danzatrice, performer. Ama com-porre corpi e idee, attraverso processi di “mappatura affettiva”, volti a tracciare paesaggi fatti di relazioni, associazioni e geografie emotive.
In questa nuova residenza SPAZIO GRIOT, supportata da e prodotta in collaborazione con Fondazione Polo del '900, Valerie Tameu sviluppa un nuovo lavoro, Dove hanno tremato le placche. Il nuovo progetto multidisciplinare è articolato in ricerca storica, pratiche laboratoriali ibride e performance, nasce da una pratica artistica di archiviazione e mappatura affettiva, e si muove a partire dagli archivi fotografici dell’artista. Partendo dalle esperienze migratorie della sua famiglia verso Torino, il lavoro esplora la Torino negli anni 1980 e 1981, un momento storico in cui la vita operaia negli stabilimenti della Fiat Mirafiori e le lotte sindacali si svolgono parallelamente alle migrazioni dei suoi genitori dalla Calabria e dal Camerun post-coloniale.
Attraverso la pratica artistica, Tameu intende indagare e porre in dialogo diversi strumenti e azioni di memorializzazione: l’archivio, luogo che raccoglie, seleziona e ufficializza storia e identità, e le memorie famigliari e popolari—personali e collettive—che espandono e rimarginano ciò che è scartato.
Durante la residenza, l'artista si confronterà con varie figure del mondo della arti performative, su pratiche laboratoriali ibride, con la performer e coreografa Cherish Menzo (Paesi Bassi, Suriname; Jezebel, 2019; Darkmatter, 2022); su pratiche archiviali alternative, con la performer, attivista e ricercatrice Ilenia Caleo (Italia, Pick Pocket Paradise, 2022; The present is not enough, 2023); sulla raccolta di documentazione con lɜ archivistɜ della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci e della Fondazione Vera Nocentini del Polo del ‘900. Parallelamente, Tameu avvierà delle conversazioni con alcune realtà associative e nuclei famigliari del territorio torinese, per richiamare e ri-costruire parte di una storia collettiva legata a migrazione, famiglia e genitorialità, geografie urbane e sociali.
Il risultato finale della residenza, la performance, Dove Hanno Tremato Le Placche, debutterà a giugno 2023 al Polo del '900 di Torino.
Polo del '900
Il Polo del ‘900 è un centro culturale rivolto soprattutto alle nuove generazioni e allɜ nuovɜ cittadinɜ, impegnato nel promuovere la crescita civica e culturale della cittadinanza in relazione ai temi presenti e futuri della società, a partire dalla riflessione sulla storia del ‘900.
polodel900.it