Data: 06.07.2022
Ora: 20.30 - 21.30
Luogo: Mattatio, Roma
La pratica dell'ascolto attraverso i materiali e la gestualità è un modo per trovare giunture sonore attraverso spazi lontani. È un'esplorazione del corpo di uno strumento, di come la sua voce reagisce a, attraverso e con noi. Come trovare modi per riverberare attraverso l'ascolto? Come interagire con tutti gli strati sonori che coesistono nella nostra percezione? Come svincolarsi dalle formalità tecniche di uno strumento e avvicinarsi a uno strumento in modo istintivo? Ricercare modi diversi di ascoltare è una pratica che può toccare molti strati della nostra soggettività.
Omar Gabriel Delnevo
(1996, Italia) è cresciuto tra il Brasile, l’Italia e l’Inghilterra. Delnevo si è formato in pianoforte classico e composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano. Il fulcro della sua ricerca è basata su pratiche di decolonizzazione della musica, approcciando il suono in maniera organica, smantellando tecnica e repertorio, in favore di nuove percezioni del suono e della forma musicale, e di come queste possano confrontarsi con un patrimonio coloniale. Attualmente vive e lavora tra Londra e Milano. Si è esibito in diversi contesti artistici come pianista e/o compositore, tra gli altri i Ferienkurse di Darmstadt 2018, il Festival Milano Musica, per SAVVY Contemporary, SPRINT Milano e Piano City.
Leila Bencharnia
(1993, Italia), nata a El Kelaa, è un'artista sonora, interprete acusmatica e musicista con base a Milano. Figlia di un musicista tradizionale marocchino, il suo dialogo con il suono inizia nel deserto occidentale del Marocco. Nel 2013 si trasferisce a Milano dove inizia una ricerca musicale attraverso materiale analogico (vinili, nastri, cassette) che la porta a sperimentare forme di narrazione sonora in dialogo con la musica elettronica sperimentale. La sua pratica, utilizzando il suono come modalità di trasmissione di saperi, cerca di avere un ruolo attivo nel decolonizzare l'ascolto come modo per avere impatto visibile sul questioni socio-politiche. Si è esibita in vari contesti artistici (fra gli altri SAVVY Contemporary Berlin, Archive Milano e il festival Between Land and Sea di Palermo) e radiofonici (tra cui NTS Radio e Radio Raheem Milano). Di recente è stata selezionata dall'Istituto Italiano di Cultura per una residenza nell'ambito della Biennale OFF di Dakar 2022.